top of page

L'EREDITÀ del MAESTRO

Schermata 2020-07-29 alle 12.44.24.png

Casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi

Definito dallo stesso Verdi la sua ventottesima opera, è la casa di risposo dedicata ai musicisti, insieme alla quale vennero donati dei possedimenti per mantenerla nel tempo. 

IMG_5822.JPG

I terreni per la popolazione di Villanova sull'Arda

Il Maestro diede ordine di lasciare i suoi terreni in eredità alla popolazione contadina di Villanova Sull'Arda, assieme a una dote in denaro. In questo modo nessuno dovette immigrare, in un periodo in cui l'Italia era paese di emigranti. Ecco lo spirito patriottico e legato alla terra e alla gente di Giuseppe Verdi.

© Conservatorio Milano

conservatorio verdi di Milano.jpg

©cconservatoriomusicaverdi

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" Milano

Giuseppe Verdi non fu ammesso al Conservatorio di Milano, così all'inizio non volle che fosse a lui intitolato. "Se non mi vollero in vita, nemmeno in morte". Questo rende l'idea del carattere burbero e tutto d'un pezzo del Maestro.

Schermata 2020-08-03 alle 11.38.39.png

©casanataleverdi.it

Casa Natale di Verdi a Busseto

Il luogo dove iniziano i primi studi musicali di Giuseppe, su una spinetta di seconda mano compratagli dal padre. Tutte le informazioni per le visite casaverdi. 

Schermata 2020-07-29 alle 12.51.28.png

Istituto Nazionale Studi Verdiani

L’Istituto di studi verdiani nacque nel 1959 per iniziativa di Mario Medici, musicologo modenese appassionato della figura di Giuseppe Verdi, e nel giro di pochissimo tempo si formò una propria identità istituzionale ottenendo il patrocinio dell’Unesco il 25 febbraio 1960. Quanto all’identità culturale, tutto era già chiaro fin dall’inizio: tutelare, valorizzare e diffondere l’opera e la figura di Giuseppe Verdi, orientandone la conoscenza sia al grande pubblico sia a livello specialistico con il contributo di studiosi non solo del mondo musicale. Per info: www.studiverdiani.it/

Schermata 2020-07-29 alle 12.59.59.png

©Ph. Riccardo Vlahov

©casanataleverdi.it

©arena.it

Arena di Verona

Il Festival lirico dedica ogni anno magnifiche serate al Maestro Giuseppe Verdi, con artisti di fama internazionale che nei secoli hanno reso omaggio alle sue opere. Per maggiori informazioni www.arena.it 

Schermata 2020-07-29 alle 13.04.56.png

©nycgovparks

NYC - Monumento a Giuseppe Verdi star mondiale

L'eredità storica del Maestro Giuseppe Verdi è affermata nel monumento creato dallo scultore siciliano  Pasquale Civiletti (1858–1952) nel 1906. Fatto di Marmo di Carrara e pietra di Montechiaro la statua rappresenta Verdi circondato da quattro dei suoi famosi personaggi: Falstaff, Leonora de La Forza del Destino, Aida, e Otello. Info per visitarlo a New York qui https://www.nycgovparks.org

bottom of page